
Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Comune di Rocca Imperiale
Cig: B604D6626A
Cup: I35E24000290006
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: lavori di: Realizzazione nuova mensa scolastica a servizio dell’edificio in via Fornace - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense
Descrizione: lavori di: Realizzazione nuova mensa scolastica a servizio dell’edificio in via Fornace - PNRR - M4C1 - INVESTIMENTO 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense
Importo di gara: € 429.290,37
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 307.630,94
- Importo non soggetto a ribasso: € 121.659,43
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Antonio Brunacci
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 12/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
21/03/2025 13:45 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
26/03/2025 15:30 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
26/03/2025 15:45 - Europe/Rome
-
A:
27/03/2025 15:00 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
28/03/2025 09:10 - Europe/Rome
-
A:
28/03/2025 11:10 - Europe/Rome
Data apertura buste economiche:
28/03/2025 11:30 - Europe/Rome
Data apertura buste tecniche:
27/03/2025 15:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre 255-83 del 11.03.2025.pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - Determina a contrarre 255-83 del 11.03.2025.pdf.p7m
Allegato:
Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf.p7m
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE DI GARA.pdf.p7m
Documento generico di gara - Modello 1 - Domanda di partecipazione.docx
Documento generico di gara - Modello 2Bis-DICHIARAZIONE_INTEGRATIVA_DGUE.docx
Documento generico di gara - Modello 2Ter-DICHIARAZIONI_NORMA_PNRR.docx
Documento generico di gara - Modello 3 DICHIARAZIONE_IDENTITA'_PLURISOGGETTIVA.docx
Documento generico di gara - Modello 4-DICHIARAZIONE_AUSILIARIA.docx
Documento generico di gara - Modello 5 DICHIARAZIONE_OFFERTA.docx
Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf.p7m
DGUE - espd-self-contained-request (1).pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Documento generico di gara - Progetto.rar
CHIARIMENTI - CHIARIMENTI.pdf.p7m
Determina di nomina commissione - SU-2025-00308-00102 Nomina Commissione di Gara.pdf.p7m
Determina di presa d'atto verbale proposta di aggiudicazione - SU-2025-00315-00105 Aggiudicazione definitiva.pdf.p7m
Allegato:
VERBALE SEDUTA N. 1 - Verbale 1 seduta - Apertura offerte tecniche.pdf.p7m
Allegato:
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale 3 seduta - Aperta valutazione offerta economica e proposta di aggiudicazione.pdf.p7m
Verbali di Gara
VERBALE SEDUTA N. 1 - Verbale 1 seduta - Apertura offerte tecniche.pdf.p7m
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale 3 seduta - Aperta valutazione offerta economica e proposta di aggiudicazione.pdf.p7m
Chiarimenti
Prot. n. 2949 del 20.03.2025
OGGETTO: Procedura aperta telematica ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 per l’affidamento di contratti pubblici di lavori nei settori ordinari, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, lavori di “Realizzazione nuova mensa scolastica a servizio dell’edificio in via Fornace”. Fondi PNRR M4-C1-I1.2: "PIANO DI ESTENSIONE DEL TEMPO PIENO E MENSE, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU.
CIG: Da acquisire tramite piattaforma telematica CUC Nocara Traspare
CUP: I35E24000290006 CIG: B604D6626A
CHIARIMENTI
Come specificato al punto 5. del Bando di gara il presente affidamento ha oggetto un appalto integrato, i progettisti ai sensi degli artt. 44 del D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023 e 30 dell’All. II.12 al medesimo decreto:
• possono essere presenti nell’organico del soggetto esecutore;
• possono essere presenti con una delle le seguenti modalità:
o Progettisti in raggruppamento temporaneo: In caso di raggruppamento temporaneo per l’attività di progettazione, il soggetto qualificato per lo svolgimento di tale prestazione (liberi professionisti in forma singola o associata, società di professionisti o società di ingegneria e relativi consorzi stabili, od operatore economico di altra natura) deve presentare la domanda di partecipazione secondo lo schema di cui all’Allegato A1.
o Progettisti incaricati: Qualora il concorrente decida di avvalersi di un progettista senza costituzione di raggruppamento temporaneo, il contratto è stipulato esclusivamente tra il committente e l’operatore economico stesso. Il concorrente che intenda avvalersi di progettisti esterni per lo svolgimento di servizi di architettura e di ingegneria, è tenuto a indicarne il nominativo (in caso di professionista singolo o associato) o la ragione sociale (in caso di associazione professionale, società, consorzio od operatore economico di altra natura) nella domanda di ammissione, dichiarando che intende coprire il possesso dei requisiti richiesti per l’esecuzione dell’attività di progettazione tramite ricorso a operatore economico qualificato, di cui all’art. 66 comma 1 del D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, o più operatori tra loro riuniti in sub raggruppamento
temporaneo di cui alla lettera f). A tal fine ciascuno degli operatori economici incaricati della progettazione dovrà attestare il possesso dei requisiti di carattere generale di cui agli artt. da 94 a 98 del D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, nonché il possesso dei requisiti di idoneità professionale e capacità economico – finanziaria e tecnico – organizzativa richiesti dal disciplinare di gara tramite presentazione dell’allegato modello e di proprio DGUE.
Gli operatori economici incaricati del servizio di architettura e ingegneria in quanto mandanti del RTI o in quanto incaricati dal concorrente sono gli operatori economici ammessi alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria indicati dall’articolo 66 del D. Lgs. n. 33 del 31 marzo 2023. Sulla base delle «Linee guida ANAC per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura all’ingegneria», in via preliminare si precisa che, come da recente soluzione proposta dall’ANAC con Delibera del 27 aprile 2022, n. 210, l'operatore economico sprovvisto della qualificazione per la progettazione può ricorrere “alternativamente, a due soluzioni organizzative, consistenti nella associazione in RTI con professionisti o nel ricorso al supporto di progettisti qualificati, senza che da questo discenda l’obbligo per i progettisti designati di costituirsi in raggruppamento temporaneo di professionisti o di sottoscrivere un contratto di avvalimento per assumere la qualifica di soggetti ausiliari al fine di prestare i requisiti mancanti alla società qualificata per la sola attività di costruzione”.
Pertanto, il concorrente deve disporre di soggetti abilitati alla progettazione ed in possesso dei requisiti per l’esecuzione della progettazione indicati nei punti successivi mediante una delle modalità di seguito indicate:
A. un proprio staff tecnico qualora si tratti di impresa in possesso di attestazione SOA regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per progettazione e costruzione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere; i concorrenti provvisti di attestazione di qualificazione SOA per prestazioni di progettazione (in maniera tale da coprire la somma degli importi dei lavori, della sicurezza e della progettazione) oltre che di costruzione, nel caso dispongano per intero dei requisiti progettuali di seguito elencati, devono attestarne il possesso;
B. i concorrenti provvisti di attestazione di qualificazione SOA per prestazioni di progettazione oltre che di costruzione, nel caso dispongano solo in parte dei predetti requisiti progettuali, devono attestarne il possesso e devono, altresì, indicare o associare soggetti qualificati alla progettazione di cui all’art. 66 del D. Lgs. 36/2023 che li abbiano almeno per la quota residuale, in maniera tale che il requisito in argomento risulti complessivamente soddisfatto;
C. i concorrenti in possesso di attestazione SOA per prestazioni di sola costruzione devono indicare o associare soggetti qualificati alla progettazione di cui al succitato art. 66, del D. Lgs. 36/2023 che abbiano i prescritti requisiti progettuali. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 67 e 68 del Codice.
REQUISITI PER I SERVIZI TECNICI
per quanto attiene ai requisiti di Idoneità professionale si faccia riferimento al par. 6.1 di pag. 12 del Disciplinare di gara
REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA E TECNICA E PROFESSIONALE
si specifica che il par. 6.2 pag. 12 del Disciplinare di gara è integrato come segue:
a) avvenuto espletamento nell’ultimo decennio (dalla data di pubblicazione del bando di gara) di servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti a ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare (servizi analoghi), individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari a 1 (UNA) volta l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alle categorie indicate nella tabella di pag. 7 del Disciplinare di gara.
La comprova del requisito è fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. Il suddetto requisito deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel suo complesso.
Capacità economico-finanziaria (art.100, commi 11 del D.Lgs. n. 36/2023)
si specifica che il par. 6.3 pag. 13 del Disciplinare di gara è integrato come segue:
b) Fatturato globale maturato nel triennio precedente alla data di indizione della procedura di gara almeno pari almeno al doppio l’importo posto a base di gara per i servizi tecnici.
Il soggetto che si aggiudicherà la gara deve essere in possesso di un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore all’importo delle opere da progettare. In caso di raggruppamento, il requisito di cui sopra (2), deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso, secondo una delle opzioni di seguito indicate:
o Somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionale corrispondente all’importo dei servizi che esegue;
o Unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori.
Il Responsabile Unico del Progetto Arch. Antonio Brunacci
Si
In questo caso il subappaltatore va indicato in sede di gara e deve rendere tutte le dichiarazioni compreso il dgue per le verifiche si chiama subappalto qualificante.